Skip to main content
9788804786177 ossigeno alessandro barbaglia scusa ma resto qui

Scusa ma resto qui

Zeno ha paura di tornare in classe, dopo che un gruppo di bulli l'ha umiliato in un video che ha fatto il giro di tutta la scuola. Ora la chat è invasa da insulti e meme, e la sua unica difesa è rintanarsi in camera e ignorare tutti. Fino a quando non riceve un messaggio di scuse. Chi è? E cosa vuole da lui? All'inizio Zeno non si fida, ma una certa Luna insiste, continua a scrivergli, non lo lascia solo, riempie quel silenzio raccontandogli di sé. E qualcosa va a segno. Zeno piano piano si apre a sua volta, si lascia andare, fino a proporre un incontro per vedersi di persona, finalmente. Ma Luna era stata chiara: la loro storia potrà continuare solo se non si incontreranno mai. Una storia di amicizia e forse di amore, leggera come uno scambio di messaggi nei ritagli di tempo, emozionante come una canzone ascoltata in vinile, sorprendente come un tuffo nell'acqua profonda. Perché leggerlo in classe Storie e avventure che parlano ai ragazzi e dei ragazzi. Amore, amicizia avventura e tantissime emozioni. La brevità dei libri facilita la lettura anche per chi non ama leggere.  
giada.guerreschi
2 Maggio 2024
9788804788652 magnone marco noi siamo fuoco

Noi siamo fuoco

Nicolas e Alex sono amici da una vita. Insieme hanno attraversato giorni gloriosi e sere di pacchi tremendi, mattine a scuola e pomeriggi alla Play. Fino all'inizio di quest'estate. Seduti sul treno che li porterà in Salento, fantasticano su come sarà la loro prima stagione di lavoro in campeggio. Sono complici, affiatati, pronti a prendersi il mondo. Poi incontrano Mia e tutto cambia. La scintilla allora diventa incendio, le certezze che avevano vanno a fuoco, finché le fiamme arrivano a minacciare la loro amicizia. Divorando ogni cosa, ma aprendo anche un nuovo orizzonte. Due voci che si intrecciano nel racconto di un'estate indimenticabile, la forza dirompente di un amore che divampa e sconvolge gli equilibri narrata da un nuovo, sorprendente, punto di vista maschile. Perché leggerlo in classe Una storia che (finalmente) parla di amicizia al maschile, di sentimenti e dei grandi cambiamenti che l'adolescenza porta con sé.  
giada.guerreschi
1 Maggio 2024

Cecilia Desideri e il mistero del Dragone Rosso

Roma 1826. La nobiltà è l'unica classe sociale in grado di padroneggiare la magia in età adulta. Solo loro, infatti, conservano il potenziale magico, che se non coltivato svanisce a tredici anni. Cecilia però, quasi tredicenne e serva di una delle famiglie più ricche e potenti di Roma, è disposta a tutto pur di non perderlo, anche rubare. Ma durante il furto del preziosissimo libro di magia qualcosa va storto, e il suo migliore amico viene arrestato con l'accusa di omicidio... Perché leggerlo in classe Un romanzo che ricostruisce fedelmente il contesto storico della Roma dei Papi, ma che intreccia nel suo tessuto magia, mistero e azione, andando a creare una storia che mescola il giallo con il fantasy. Un romanzo ricco di colpi di scena che terranno incollati alle pagine tutti i lettori.  
giada.guerreschi
1 Maggio 2024
9788804780533 blyton enid i casi della banda dell'isola

I casi della banda dell’isola. Il faro abbandonato

Fayson vive con la mamma a Portmore, in Giamaica, in un piccolo appartamento dove sogna di diventare una grande detective. Quando i suoi cugini la invitano a passare l'estate con loro su un'isola misteriosa e la reclutano nella loro banda top secret per risolvere un caso complicato, i suoi sogni sembrano diventare realtà. Ma i membri della banda non sono all'altezza della missione: invece che occuparsi di cercare indizi, Omar, Aaron, Gaby, Ace e la capobanda Tia si fanno distrarre da litigi e battibecchi. Toccherà a Fayson prendere il comando e, grazie ai consigli dei suoi gialli preferiti, andare a caccia di prove per smascherare la strana presenza che tutte le notti appare in cima al faro abbandonato. Riusciranno Fayson e gli altri a diventare la banda di detective più grande dell'isola? Perché leggerlo in classe I temi sociali e familiari presenti all'interno del romanzo si mescolano perfettamente alle storie di mistero e avventura  
giada.guerreschi
1 Maggio 2024
9788804785194 malvaldi bruzzone non c'è un cane

Non c’è un cane

A Collerotondo la vita scorre sempre tranquilla - troppo tranquilla - per Achille e Zoe: lui è l'unico della sua classe a non avere ancora il cellulare, lei vorrebbe tanto uno scooter per potersi levare da quella noia di paese e andare in città con le amiche. Ma quando Liana Salvadori, investigatrice privata e amica di famiglia, riceve una telefonata di lavoro, Zoe si ritrova ad ascoltarla suo malgrado. Scopre così che è in corso una delicata indagine sul rapimento di... un cane. Ma scopre anche di sapere qualcosa in proposito. Qualcosa di determinante, e di cui nessun altro è a conoscenza... Perché leggerlo in classe Una nuova e divertente avventura attende Achille e Zoe alle prese con ricche vedove e misteriosi omicidi. Marco Malvaldi è l'autore bestseller della fortunata serie de "I delitti del BarLume", pubblicata da Sellerio, da cui è stata tratta anche la serie tv Sky. Scarica qui un estratto di lettura
giada.guerreschi
23 Aprile 2024
9788804782391 sacchi tommaso il bosco dove tutto cominciò

Il bosco dove tutto cominciò. Storia di una famiglia partigiana

Ogni famiglia ha storie che i nonni tramandano ai nipoti e altre che invece non si raccontano. Tommaso di queste storie ne ha due, ed entrambe affondano le loro radici in un bosco. Il passato del nonno paterno Edoardo, nome di battaglia Dado, è un intrico di ricordi bisbigliati, in cui ci si addentra piano, per paura di perdersi. Tornare insieme a lui nei boschi dove si è nascosto da ragazzo significa ripercorrere quei sentieri su cui si è combattuta la storia italiana, dove migliaia di partigiani hanno rischiato la vita, ribellandosi ai fascisti per riscrivere il futuro del nostro Paese. Ed è sempre in un bosco, nella Val Pellice, che Tommaso ritrova le tracce di un'altra storia familiare che rischiava di rimanere perduta: quella dello zio materno Gianpaolo, morto poco più che ventenne, dopo aver deciso di togliersi la divisa dell'esercito, diventando un ribelle per un dovere di libertà, democrazia e parità. Oggi, lungo il cammino tracciato da Dado e Gianpaolo, cammina Tommaso, per raccontarci che ciascuno di noi può dare il proprio contributo per cambiare in meglio il mondo in cui vive. Perché leggerlo in classe Per parlare di Resistenza, di partigiani, dell'importanza di combattere per quello in cui si crede, dei valori che reggono la nostra società. Per scoprire due storie vere di uomini che hanno lottato per la liberazione dell'Italia dal regime fascista  
giada.guerreschi
15 Aprile 2024
9788804774860 longo gioco della salamandra

Il gioco della salamandra

Olivo Depero, sedici anni, salta da una comunità all'altra da quando ha perso i genitori in un terribile incidente. Ama i libri, odia i congiuntivi sbagliati, indossa vestiti sempre uguali e dice al massimo seicento parole al giorno, lo stretto indispensabile per comunicare con il mondo. Anche se il mondo non ha segreti, per Olivo, che con la sua intelligenza straordinaria memorizza, deduce, intuisce, vede cose che nessun altro vede. È per questa sua dote che una commissaria di polizia disperata pensa che lui sia l'ultima possibilità per ritrovare quattro adolescenti scomparsi. Un caso in cui c'è qualcosa di strano che Olivo non riesce a capire. Esattamente come piace a lui. Un'appassionante indagine del nuovo imprevedibile protagonista di Davide Longo. Perché leggerlo in classe Un romanzo con un protagonista neuro-divergente, geniale e sagace, dalle caratteristiche che ricordano Sherlock Holmes nell'omonima serie "Sherlock". Un giallo per ragazzi scritto da uno dei giallisti più amati a livello nazionale.  
giada.guerreschi
30 Marzo 2024
9788804785231 bertoni giravolte del cuore

Le giravolte del cuore

Ci sono estati indimenticabili, che passano in un soffio, e altre che vuoi solo lasciarti alle spalle. È così per Giulia, che non vede l'ora di arrivare alla fine delle vacanze per riprendere gli allenamenti di ginnastica artistica e riabbracciare i suoi migliori amici, Leo e Naomi. Solo con loro, o mentre volteggia sulle sue amate parallele, si sente libera di essere se stessa, ma quando ricomincia la scuola il suo mondo si ritrova di colpo sottosopra. In palestra non riesce più a combinare nulla e come se non bastasse Leo inizia a evitarla. Ma come può cambiare tutto così in fretta da far precipitare ogni certezza nel caos? Come possono due amici inseparabili trasformarsi in due perfetti estranei? Giulia è determinata ad abbattere i muri di Leo, ma il ragazzo nasconde un segreto e sentimenti mai provati prima che rischieranno di rovinare ogni cosa... Per riavvicinarsi dovranno immergersi nelle proprie emozioni, affrontando le giravolte che ti tolgono il fiato, quelle del cuore. Perché leggerlo in classe Una storia che parla di sentimenti e relazioni tra adolescenti, ma anche della passione per lo sport e del dedicarsi anima e corpo a una disciplina.  
giada.guerreschi
30 Marzo 2024

I bambini di Gaza. Sulle onde della libertà

Estate 2003. Mahmud e Samir vivono a Gaza City, una città colpita ogni giorno dai bombardamenti. Non potrebbero essere più diversi, ma hanno una grande passione in comune: il surf. Appena possono, corrono al mare ad aspettare un'onda da cavalcare, quell'attimo sospeso in cui sentirsi liberi, l'unico modo per scappare, anche solo per un momento, dalle difficoltà della guerra. I due ragazzi si incontrano spesso sulla spiaggia, ma si guardano a distanza con curiosità mista a sospetto: uno è palestinese, l'altro israeliano, e le loro famiglie non vogliono neanche che si rivolgano la parola. Ma l'incontro con Bill, un maestro di surf, cambierà ogni cosa. Perché nel surf, come nell'amicizia, non esistono barriere... Perché leggerlo in classe Un racconto di libertà e coraggio, ispirato a fatti realmente accaduti, già conosciuto come Sulle onde della libertà. Una storia di amicizia a Gaza City, torna in libreria in una nuova veste, in occasione dell'uscita del film di Loris Lai, presentato da Jean Vigo Italia, Eagle Pictures e Rai Cinema. Al cinema dal 28 marzo 2024. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
LeggendoLeggendo
13 Marzo 2024

La Porta delle Apocalissi

Steno vive nel presente, ma ha una grande passione per gli oggetti antichi, in particolare le macchine fotografiche e le cineprese. Matilde vive nel 1911 e, anche se lei non lo sa, è dotata di poteri straordinari, grazie a un legame profondissimo con la natura e con altre donne come lei, che mantengono l'equilibrio fra Bene e Male. Eppure, quando nella hall dell'hotel di famiglia si presentano quattro nuovi ospiti, Matilde non capisce subito chi sono. La nonna è convinta di avere di fronte le Apocalissi venute a distruggere l'umanità, ma non può essere vero: che male possono fare degli innocui vecchietti che si limitano a sorseggiare tè elaborando piani strampalati? E in ogni caso ci sono sempre le Curatrici, in grado di placare i poteri delle Apocalissi e salvaguardare il mondo. Quando, però, Steno apre per sbaglio un portale che collega passato e presente, le cose si complicano, perché il nuovo passaggio lascia campo libero ai quattro flagelli... Basteranno il coraggio di Matilde e l'intuito di Steno per dare al mondo la possibilità di salvarsi? Perché leggerlo in classe Il primo fantasy di Fabrizio Altieri, autore molto amato dalle scuole: una storia ironica, divertente e accattivante, che strappa una risata al lettore, ma che propone anche importanti riflessioni sull'oggi.  
LeggendoLeggendo
14 Febbraio 2024

La luce dei giorni

Zivia, Frumka, Renia, Hantze, Bela, Gusta, Chajka sono giovani donne che il destino ha costretto a vivere i giorni più bui della Storia: quelli dell'occupazione nazista della Polonia, della persecuzione e dello sterminio degli ebrei. A unirle, una scelta estrema: hanno lanciato la loro sfida a un nemico sanguinario, autore del peggior crimine contro l'umanità di tutti i tempi. Queste ragazze hanno messo a ferro e fuoco i ghetti dentro i quali erano rinchiuse, hanno fatto saltare in aria ferrovie e collegamenti, rubato armi e documenti sotto il naso della Gestapo, protetto bambini e messo al sicuro chi aveva bisogno; hanno sopportato il freddo, la fame, l'odio e l'indifferenza della gente, sono state ferite e imprigionate. Alcune sono riuscite a salvarsi, altre no. Ma tutte hanno lottato senza arrendersi e insieme hanno acceso una luce nelle tenebre di quei giorni. Le storie vere di donne straordinarie riprendono vita tra queste pagine per ricordare che anche nell'ora più buia la speranza e il coraggio possono continuare a brillare. Perché leggerlo in classe Una storia che parla di resistenza, della forza delle donne ebree nei ghetti nazisti e del loro coraggio. Un libro per conoscere quello che c'è stato e non dimenticare mai.  
LeggendoLeggendo
25 Gennaio 2024

La ladra del vento

All'alba di un giorno di fine inverno, mentre tutti in casa ancora dormono, Angela Da Mar prende la barca e si spinge nell'acqua bassa della laguna di Venezia. Non è consueto, per una ragazza, andarsene in giro da sola, su un barchino a remi, vestita da maschio, ma Angela, nonostante i rimproveri di sua madre, non vuole rinunciare a quella libertà. Proprio quando sta per rientrare, senza che nessuno l'abbia vista, il suo remo urta qualcosa che galleggia. Un uomo in acqua. Un cadavere! Al collo porta un pendente con lo stemma dell'impero di Bisanzio e Angela comprende da subito che cosa significa: la sventura si è abbattuta sulla sua casa. Siamo nell'anno 828 dopo Cristo e la regione di Venezia è governata dal doge per conto dei bizantini. E sono proprio gli uomini del doge a piombare a casa Da Mar, con l'accusa di assassinio. Il padre di Angela viene immediatamente tratto in arresto e per sfuggire allo stesso destino ad Angela non resta che imbarcarsi su una nave diretta nel lontano Oriente. Ma lo scopo del viaggio non è quello che il comandante dichiara, e la ragazza si troverà implicata in un gioco ben più grande di lei. Perché leggerlo in classe Il secondo capitolo della saga dei "Da Mar" si rivela, pagina dopo pagina, una lettura entusiasmante per ragazze e ragazzi: dopo la fondazione di Venezia e il passaggio di Attila, la nuova storia ruota attorno alla figura di Angela Da Mar, la ragazza che recuperò le…
LeggendoLeggendo
20 Dicembre 2023