Skip to main content

Quando le volpi vinsero il campionato

Immaginate una famiglia con quattro volpacchiotti, tutti matti per il calcio e per il Leicester, la squadra più amata dalle volpi del Regno Unito. Peccato che non vinca mai. Ora immaginate che il fantasma di un re prometta di far vincere al Leicester il campionato in cambio di una degna sepoltura... Questo libro utilizza la font Leggimi, creata da Sinnos Editrice, che collabora con il Battello a Vapore nella realizzazione dei libri ad Alta Leggibilità. Perché leggerlo in classe Per sottolineare che l’amore per gli animali richiede consapevolezza e rispetto. Parliamo insieme di sport nei suoi aspetti più sani di condivisione, alleanza e positiva competizione. Materiale didattico Scarica le schede con attività
Sergio De Falco
13 Giugno 2019

Nessuno è perfetto

La signora Perlupario non sa più cosa fare: suo figlio Desiderio è un bambino maleducato, impertinente e disordinato. Eppure, alla Fabbrica dei bambini, lei aveva chiesto un bambino perfetto! Dopo tante suppliche, il signor Bellometti, direttore della Fabbrica, acconsente alla sostituzione di Desiderio con Reginaldo: un bambino bello, elegante, educato. È talmente incantevole che il famoso regista Celana lo ingaggia per una pubblicità. Dopo un giorno con Reginaldo, però, la signora Perlupario si ricorda di Desiderio, della sua stanza in disordine, dei suoi occhi sorridenti. Aveva tanti difetti, ma erano perfetti vicino ai suoi. Non resta che tornare a prenderlo... Perché leggerlo in classe Il consumismo e la società che ingloba tutto in una grande macchina in grado di condizionare e influenzare, sono alcuni dei temi fondamentali del romanzo. Temi come il distacco, l’adozione, la difficoltà di comprendersi nel rapporto genitori-figli potranno essere validi spunti su cui riflettere. Un finale tenero e divertente che rassicura i bambini e fa capire che a volte sbagliare aiuta a crescere. Si potrà dialogare con i bambini anche sul mondo della televisione, che nella storia emerge in tutte le sue sfaccettature, permettendo ai piccoli lettori di confrontarsi con alcuni aspetti negativi del “dietro le quinte”. Materiale didattico Scarica le schede con le attività  
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Io, papà e altri disastri

Cosa succede se nello stesso giorno la mamma riceve un nuovo incarico al lavoro mentre il papà viene licenziato? Succede che in casa è tutto sottosopra. E per Carlotta e sua sorella Sofia non è facile abituarsi ai continui viaggi all'estero della mamma né ai ritardi a scuola perché il papà non sa fare bene i codini. Anche se il suo pollo con contorno di mele non è poi così male, in fondo... Perché leggerlo in classe Chi ha detto che i papà non possono cucinare bene o preparare le lavatrici e fare i codini? Un’avventura moderna sul ruolo del papà nella famiglia. Perfetto in occasione della festa del papà. Materiale didattico Scarica le schede con le attività STORIE DI TUTTI I GIORNI Se desideri realizzare un percorso di lettura, trovi qui la nostra proposta di titoli adatti in particolare alla classe 3ª.
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Un gatto non è un cuscino

Che fatica essere un gatto! Tutti ti afferrano, ti stritolano e ti strizzano come se fossi un cuscino e non un animale in carne e ossa. Per non parlare di quando il tuo padrone ti affibbia un nome ridicolo, ti sgrida, ti obbliga a mangiare quello che vuole lui facendoti diventare così grasso da non riuscire neanche più a saltare. Molto meglio essere un gatto libero e senza nome! Perché leggerlo in classe Un’interessante storia felina su come poter prendersi cura del proprio micio. Uno spunto per parlare del maltrattamento degli animali.
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

L’isola dei dinosauri

Mentre è al museo con la sua classe, Niccolò si sente osservato: è Ciro, un piccolo dinosauro, che ha pochi ricordi della sua vita e gli chiede un aiuto per ritrovare la sua storia. Inizia così un indimenticabile viaggio nel tempo attraverso le straordinarie avventure di Ciro: dall'invasione dei tirannosauri giganti all'eruzione dell'Antico Vulcano, fino alle imprese della coraggiosa Lucertola d'Oro... Perché leggerlo in classe Un’avventura divertente adatta ai più piccoli. Uno spunto per sviluppare ricerche e attività didattiche su dinosauri e preistoria. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Ho fatto gol in Champions!

Per una serie di fortuite circostanze un bambino italiano realizza un sogno insperato mentre partecipa nel ruolo di mascotte a una semifinale della Champions League. La tensione nello stadio è alle stelle. Mancano solo tre minuti al termine della partita e la sua squadra del cuore deve segnare ad ogni costo. Tu cosa faresti? Beh, c’è chi, senza pensarci due volte, si mette a correre! Perché leggerlo in classe Per tutti i piccoli, ma grandi appassionati di calcio. Una storia sui sogni, sull’amicizia e sul valore della sportività.
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Sette giorni nel passato

Tom e Cate si sono appena imbattuti in una costruzione di pietra molto antica, quando all'improvviso scoppia un forte temporale. Una luce abbagliante li investe e si ritrovano nella casa di Vir, un uomo con uno strano gonnellino e un'ascia in mano. Sembra proprio uscito da un libro sulla Preistoria... Ma se fosse il contrario? Se i due fratelli fossero stati catapultati nell'Età del Bronzo? Un libro per tutti, con caratteristiche grafiche e di impaginazione che favoriscono la leggibilità e che li rendono accessibili anche ai bambini con DSA e con BES. Perché leggerlo in classe Un’avventura magica attraverso la storia, per parlare dell’Età del Bronzo. Uno spunto per viaggiare con la fantasia e immaginare se stessi nei panni di Tom e Cate.
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Sette giorni da strega

Elsie Pickles vive nel villaggio di Smallbridge, dove aiuta la famiglia a gestire un modesto emporio. Elsie ama molto leggere e sogna un'esistenza più avventurosa della sua prevedibile vita, divisa tra il negozio e la famiglia con gli invadenti fratellini. L'occasione giusta le viene offerta dall'arrivo in paese dell'eccentrica strega Magenta Sharp, soprannominata "La Rossa", che le offre di sostituirla a torre Ditoritorto per una settimana. Per aiutare Elsie con i suoi nuovi impegni, Magenta le affida un manuale intitolato Tutto quello che c'è da sapere e libero accesso alla propria biblioteca di libri di incantesimi. Con questo magico strumento a sua disposizione, un corvo parlante e un cane pulcioso, Elsie ne combinerà davvero di tutti i colori. Perché leggerlo in classe Perché è un libro spassoso e imprevedibile. Perché la protagonista ha un carattere forte e accetta le sfide. Perché nella vita di un bambino non devono mai mancare un pizzico di umorismo e di magia. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
Sergio De Falco
13 Giugno 2019

La conferenza degli animali

Gli animali sono davvero stufi! Non ne possono più di vedere gli uomini fare guerre e rovinare il mondo, senza preoccuparsi del futuro dei bambini. Così decidono di prendere in mano la situazione e organizzano una grande conferenza. Accorrono tutte, ma proprio tutte le specie del pianeta. Le malefatte degli uomini hanno le ore contate! Una storia ancora attuale, scritta da uno dei maggiori autori tedeschi del Novecento. Questo libro utilizza la font Leggimi, creata da Sinnos Editrice, che collabora con il Battello a vapore nella realizzazione dei libri ad Alta Leggibilità. Perché leggerlo in classe Una storia senza tempo, che osserva dal punto di vista degli animali le follie compiute dell’uomo. Un’occasione per parlare di pace e natura. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Sofia, il nonno e il drago

Sofia ha sette anni e ha sempre avuto un rapporto speciale con nonno Giovanni. E anche quando lui comincia a sentirsi strano e a scappare da un enorme drago blu dalla cresta verde e dalla lunga coda, lei trova il modo di stargli vicino. Un modo fatto di amore, minestre del buon sonnellino e tanta fantasia. Questo libro utilizza la font Leggimi, creata da Sinnos Editrice, che collabora con il Battello a Vapore nella realizzazione dei libri ad Alta Leggibilità. Perché leggerlo in classe Un’occasione per parlare con i bambini dei loro amici immaginari, simili a quello del nonno della storia… Il racconto può offrire spunti per interviste ai nonni: il loro passato, le professioni, le relazioni. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
Sergio De Falco
13 Giugno 2019