Skip to main content

Il drago di mio padre

Ascanio Ascensor è un bambino che sogna di poter volare. Quando viene a sapere di un cucciolo di drago tenuto prigioniero sull'Isola Selvaggia è certo che se riuscisse a liberarlo il drago lo porterebbe in volo dappertutto. Aiutato da una vecchia gatta, il bambino inizia a pianificare la missione di salvataggio. Dopo aver riempito lo zaino con gomma da masticare, due dozzine di lecca-lecca, una bussola, uno spazzolino da denti e un tubetto di dentifricio, sei lenti d'ingrandimento, un affilatissimo coltello, un pettine, una spazzola e venticinque tramezzini è pronto per l'avventura. L'isola è ricoperta dalla giungla e abitata da animali molto selvaggi, ma con un pizzico di furbizia e il giusto asso nella manica (anzi, nello zaino!) Ascanio farà di tutto per liberare il drago. Pubblicato per la prima volta nel 1948, Il drago di mio padre è un'avventura che ha emozionato e divertito intere generazioni. Accompagnato da preziose illustrazioni in bianco e nero è oggi un classico della letteratura americana per bambini. Perché leggerlo in classe Un romanzo breve e riccamente illustrato. Una lettura perfetta per il passaggio dai romanzi per bambini ai middle-grade.
LeggendoLeggendo
27 Settembre 2022

Le indagini della Principessa Olivia. Il mistero del clima

La principessa Olivia abita in un castello sulla cima di una montagna, eppure non desidera altro che uscire a esplorare il mondo. È stanca di studiare l'etichetta, stanca di leggere libri polverosi che raccontano storie dei suoi gloriosi antenati! Vorrebbe imparare cose reali, studiare i vulcani, gli oceani, lo spazio, diventare una scienziata! Quando però i cittadini del regno di Alez, sfiniti per le condizioni in cui versa il Paese, depongono la sua famiglia dal trono e proclamano un nuovo governo, la vita fuori dal palazzo la coglie del tutto impreparata. La città che si stende nella baia ai piedi del castello non è il luogo incantato che Olivia vedeva sui libri: nubi spesse e scure incombono sulle case, gli alberi e le piante sono ridotti a miseri resti e il mare che tanto desiderava vedere è soffocato dalla spazzatura. Per di più il clima è cambiato, sembra del tutto imprevedibile... Riuscirà Olivia a scoprire cosa si nasconde dietro a questi misteriosi cambiamenti e a salvare il regno dalla distruzione prima che sia troppo tardi? Perché leggerlo in classe Un romanzo per le prime classi di scuola primaria che unisce un piccolo giallo e scienza, per prendere consapevolezza dei rischi del riscaldamento globale e dell'inquinamento.
LeggendoLeggendo
27 Settembre 2022

La ragazza che spiava Hitler

È il 1944. L'Europa è sconvolta dalla Seconda guerra mondiale. Alice Winfield ha solo quattordici anni, ma ha un ruolo fondamentale in questo spaventoso capitolo della Storia, perché fa parte dei Rasa, un gruppo di spie inglesi che si contraddistinguono per una caratteristica tanto inquietante quanto decisiva: i loro visi sono impossibili da ricordare, così neutri e anonimi che è come se, di fatto, i Rasa fossero privi di volto, dunque di identità. Proprio in questo terribile momento, Alice dovrà affrontare la prima missione della sua carriera, e anche la più pericolosa, infiltrarsi nel cuore della società nazista fingendosene parte e arrivando a sfiorarne il vertice, Adolf Hitler stesso: a rischio non è solo la sua vita, ma il futuro del mondo intero. Perché leggerlo in classe Un punto di vista originale, il racconto in prima persona della Germania Nazista vista attraverso gli occhi di una ragazza che si confronta con coetanei appartenenti alla Gioventù hitleriana, potrà offrire ottimi spunti di discussione ed essere trampolino di lancio per lo studio.
LeggendoLeggendo
9 Settembre 2022

Nel mio cuore tempesta. L’anno in cui sono diventata grande

Questo fumetto appartiene a TUVA e parla di: - amicizia, - diventare grandi, - innamorarsi per la prima volta (forse). N.B. diario personale. Perché leggerlo in classe Una storia che parla a ragazze e ragazzi in maniera non scontata dei primi sentimenti, delle difficoltà e degli stravolgimenti dell’adolescenza.  
LeggendoLeggendo
11 Luglio 2022

I segreti di Acquamorta. La casa dell’assassino

È una tiepida primavera e come sempre tutto il Bacino si sta preparando ad accogliere un'altra ondata di turisti. Edo, Nadia, Liaqat e Rachele non potranno però godersi le prime giornate di sole: infatti, si ritrovano a dover gestire le angoscianti visioni che compaiono dal nulla come un lampo. È il modo di comunicare di Orfeo, un ragazzo scomparso la cui morte resta irrisolta: così tenta di continuare a riparare torti e combattere ingiustizie, come faceva quando era vivo. Per interpretare gli indizi delle visioni e scoprire la verità, dovranno indagare il mistero che circonda l'inquietante Villa Krueger, teatro di terribili incidenti, inspiegabili e senza fine... Dagli autori della saga di successo "Berlin", un giallo dalle tinte sovrannaturali che scava nel passato per capire il presente. Perché leggerlo in classe Un giallo d'atmosfera a sfondo ecologico, per un primo approccio al genere, da sempre apprezzato dai ragazzi. Lo stile inconfondibile di Fabio Geda e Marco Magnone, autori della saga di successo “Berlin”.
LeggendoLeggendo
11 Luglio 2022

Piccola stella alpina

Quando Iole perde l'amato nonno si sente smarrita e solo la decisione dei genitori di trasferirsi nella sua malga tra i boschi le è di conforto. Qui ci sono il coniglio Pulce, la cagnolona Bella e la cavalla Goccia, suoi inseparabili amici, e soprattutto la montagna, che il nonno le ha insegnato ad amare, insieme a tutte le sue creature. Quando un'orsa alla ricerca di cibo inizia ad aggirarsi per il paese distruggendo tutto ciò che incontra, Iole decide di scoprire cosa la spinge a comportarsi così. Seguendo il suo istinto, si lascerà guidare dalla montagna e, tra antichi segreti e misteriose leggende, comprenderà perché il nonno la chiamava "piccola stella alpina": libera e coraggiosa come il fiore che cresce tra le rocce, rara e preziosa come il dono speciale che custodisce nel cuore. Perché leggerlo in classe Un libro che affronta temi attualissimi e cari a bambini e ragazzi: la tutela dell'ambiente per un futuro sostenibile.  
LeggendoLeggendo
29 Giugno 2022

La rivincita dei matti

Agnese, che tutti chiamano Steno, nell'estate del 1982 ha tredici anni. È l'estate magica in cui l'Italia di Paolo Rossi ed Enzo Bearzot vincerà i Mondiali di calcio contro la Germania Ovest. Ma è anche l'estate in cui lo zio Arturo Praz, detto Leggenda, si mette in testa di giocare la sua partita, raccogliendo i vecchi amici per sfidare, il giorno della finale, gli infermieri del manicomio. Già, perché Arturo, Bones, Mario, Bobi e tutti gli altri sono legati da un passato comune: sono ex pazienti del Collegio - è così che chiamano l'ospedale psichiatrico della città - e ne sono usciti grazie a un dottore rivoluzionario e gentile, uno che ha cambiato il mondo: Franco Basaglia. In sella alla Vespa dello zio, lanciata per le strade di una Trieste avvolgente e carica di fascino, Steno segue le incredibili avventure della squadra dei matti a cui, scopre a un certo punto, è legato anche il destino della Nazionale azzurra. Arturo e i suoi compagni cercheranno la loro rivincita, portando sul campo rabbia, paura, speranze e ogni scintilla della propria esistenza, per dimostrare che diverso e normale significano spesso la stessa identica cosa. Il romanzo ispirato e appassionante di un grande scrittore: un inno al valore della diversità, una storia popolata di personaggi indimenticabili che si muovono sul palcoscenico di una città magica. Perché leggerlo in classe Una storia che mescola sport e malattia mentale in maniera leggera, ma non banale o scontata. Un autore come Pierdomenico Baccalario che, per la sua…
LeggendoLeggendo
16 Giugno 2022

Le ragazze di Mister Jo

In un quartiere multietnico di Milano, nella zona nord della città, c'è un campo da calcio molto speciale su cui giocano Claudia, Giulia, Karima, Elena, Maria, Anna, Gabriela, Isabela, Lucia e Alex. Dieci ragazze diverse fra loro, con storie e personalità uniche, che hanno in comune la passione per la loro squadra: le Bimbe nel Pallone. Ad allenarle, il talento e la grinta di Joanna Borella, in campo Mister Jo, che con la palla ha imparato a camminare e che oggi la usa per dare calci ai pregiudizi: perché non è vero che il calcio è uno sport "da maschi", perché la religione, le origini e il sesso non fanno le differenze, e perché basta andare in rete tutte insieme per fare squadra anche nella vita! Perché leggerlo in classe Una storia di sport, amicizia, inclusione, uguaglianza di genere e antirazzismo. Un racconto coinvolgente anche perchè ispirato alla vita di Joanna Borella - la prima bambina di origini indiane a essere adottata in Italia - e delle sue calciatrici, quelle che lei, Mister Jo, allena realmente nel quartiere Nolo, a Milano.  
LeggendoLeggendo
16 Giugno 2022

Libera. Un’amica tra le onde

Alice ha 10 anni e la sua sembra una vita tranquilla fino a quando i suoi genitori inaspettatamente annunciano di voler divorziare. Ad Alice cade il mondo addosso e per di più le tocca passare le vacanze estive da sola con papà - biologo marino, impegnato nella protezione delle balene e la lotta al bracconaggio - che ultimamente le dà sui nervi, su una barca in mezzo all’Oceano Atlantico… Quando l’equipaggio si imbatte in una megattera e il suo piccolo in pericolo, toccherà ad Alice e al suo papà fare squadra per aiutarli. Perché leggerlo in classe Un romanzo perfetto per parlare di tutela degli oceani delle creature che li abitano. Una storia che affonta il tema della separazione dei genitori con tutte le ansie e le emozioni che un momento così delicato suscita all'interno di una famiglia.  
LeggendoLeggendo
12 Giugno 2022

Il segno dell’Ordine

Dopo che la Purificazione ha spazzato via la scienza, responsabile della catastrofe che ha quasi cancellato l'umanità, la magia ha preso il suo posto e il mondo è nelle mani di un ordine di monaci guerrieri, gli Hamia. La peggiore minaccia che si trovano a combattere è rappresentata dai Tecnomanti, in grado di unire alla magia naturale blasfeme conoscenze scientifiche. Mavi, un'orfana cresciuta dagli Hamia, è stata addestrata a combattere fin da bambina, distinguendosi per il suo grande talento. Nel difficile percorso che ogni adepto deve intraprendere per diventare un monaco, oltre che da una fede incrollabile, Mavi è guidata da motivazioni personali: trovare il Tecnomante che ha assassinato i suoi genitori ed eliminare il pericolo che lui rappresenta. Così, quando nonostante la sua giovane età il Consiglio dei Maestri decide di sottoporla alla prova d'iniziazione, Mavi è pronta a fare di tutto per superarla, perfino ad avventurarsi in territori sconosciuti e pieni di insidie con la sola compagnia di un prigioniero nemico che nasconde più di un segreto. Perché leggerlo in classe Un fantasy per affrontare la dicotomia Natura verso tecnologia in modo coinvolgente e originale e spronare i giovani lettori a nuovi interrogativi e riflessioni. Un distopico perfetto per i lettori delle scuole medie, che affronta anche il tema accettazione delle diversità.  
LeggendoLeggendo
19 Aprile 2022

The Giver. Il messaggero

Da sei anni Matty vive al Villaggio, dove è cresciuto sotto la guida dell'uomo cieco chiamato il Veggente. Ma la comunità sta cambiando: tra i generosi abitanti che da sempre accolgono perseguitati e derelitti inizia a serpeggiare l'egoismo, portandoli alla drastica decisione di chiudere il confine. Il ragazzo è l'unico in grado di addentrarsi nell'insidiosa Foresta per diffondere il messaggio alle altre comunità prima che sia troppo tardi. Finché anche la Foresta, una volta amica, gli si rivolta contro e Matty dovrà ricorrere al suo dono: un potere capace di annientarlo o forse di salvare chi ama. Perché leggerlo in classe Tradotto in trenta lingue e acclamato dalla critica ufficiale, il primo volume della quadrilogia, The Giver è diventato un libro di culto in tutto il mondo, un classico contemporaneo da 11 milioni di copie. Trovi qui la recensione curata da Sara Allegrini, insegnante e autrice di La rete.  
LeggendoLeggendo
25 Febbraio 2022

La notte delle malombre

Nella gelida notte del 3 marzo 1944, il treno che da Napoli sarebbe dovuto arrivare a Potenza viene trovato fermo in una galleria all'altezza di Balvano. Dentro e intorno, centinaia di cadaveri. Certo, una strage non è inconsueta in tempo di guerra, ma questi morti sono senza ferite. Per dipanare il mistero del treno merci 8017 bisogna tornare indietro nel tempo, salire sgomitando su quel lungo convoglio e guardare in faccia i suoi passeggeri clandestini. Come Rocco il mariuolo, che nella bolgia cerca bottino. O Brando, costretto a farsi carico della famiglia troppo presto. Quando il suo sguardo, puro e determinato, incrocia quello di Nora, la figlia del dottore, le loro anime si legano indissolubilmente. C'è qualcosa però che tormenta la ragazza: ha visto il pericolo incombente sotto forma di malombre, presenze oscure che secondo le credenze popolari annunciano la morte. Ma chi le crederà? Un tragico viaggio in cui le storie di tre ragazzi si intrecciano alla Storia, le leggende alla realtà del più grave disastro ferroviario italiano - per tanti anni dimenticato - in un racconto magistrale e potente. La notte delle malombre ha ricevuto la Menzione Speciale al Premio Cento nel maggio 2022. Perché leggerlo in classe Un romanzo storico dagli sviluppi horror e fantastici, altamente cinematografico, che parte dalla “Sciagura del treno 8017”, uno dei più grandi disastri ferroviari della storia, mai raccontato ai ragazzi. Una narrazione asciutta che affonda le radici nel Sud Italia della Seconda Guerra Mondiale e nelle tradizioni e credenze popolari, accuratamente…
LeggendoLeggendo
8 Febbraio 2022