Skip to main content

Un bacio che non si stacca più

"Cara Flavia, eccola. Una lettera dalla mamma che non c'è più. Se devi piangere fallo subito, poi lavati la faccia e torna a leggere. Io aspetto, ho tempo." Da un mese la madre di Flavia se n'è andata, ma ha trovato il modo di restare ancora un po', di "fregare la morte", come direbbe lei. Con le lettere. Arrivano a Flavia giorno dopo giorno, da città sempre diverse, per dire tutto quello che non è facile dire a voce, ma anche solo per continuare a parlare, a esserci. E lei sta al gioco. Non ha idea di chi le spedisca, però le aspetta impaziente e fiduciosa. E intanto prova a vivere la vita di sempre. A ridere con Sabri, la sua amica mezza matta, a baciarsi in mezzo alla strada con Luca, e a coccolare il suo frastornato papà. Perché sta imparando che la morte la puoi fregare anche rubandole un attimo. L'attimo di una risata... o di un bacio. Perché leggerlo in classe Un tema forte, la perdita della madre, raccontato ai ragazzi con la loro lingua, spigliata e diretta. Un romanzo per adolescenti scritto da un autore di grande sensibilità e ironia. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
27 Febbraio 2020

Lettere dall’universo

Virgil Salinas è gracile, timido e insicuro: i suoi genitori lo chiamano Tartaruga perché non esce mai dal suo guscio. Valencia Somerset è intelligente e determinata, e non importa che sia sorda dalla nascita. E poi ci sono Kaori Tanaka, che legge le stelle, consulta i cristalli e predice il futuro, e Chet Bullens, il peggior bullo del quartiere. Non sono amici, non frequentano la stessa scuola. Ma quando Chet fa un brutto scherzo a Virgil e a Gulliver, il suo porcellino d'India, i destini dei quattro ragazzini si incatenano in modo sorprendente. Solo una coincidenza? O ogni storia - come sostiene Kaori - è scritta dall'Universo? Perché leggerlo in classe I quattro protagonisti sono personaggi irresistibili che coinvolgono ragazzi nella lettura. Nella storia si affrontano questioni come il bullismo e la diversità. Tra suspense e tenerezza, un romanzo per diventare grandi.  
Sergio De Falco
20 Dicembre 2019

La mia migliore peggiore amica

Grace ed Ellie sono grandi amiche fin dalla seconda elementare. Ellie è estroversa, abituata a essere protagonista della scena, mentre Grace è ben contenta di farle da spalla. Ma cosa succede se un giorno cambia tutto? Quando per caso scatena una nuova mania, Grace balza di colpo al centro dell'attenzione. Il pretesto è la moda di collezionare bottoni che conquista prima i suoi compagni, poi le altre classi e infine tutta la scuola. Dovunque e in ogni momento gli studenti cominciano a raccogliere, scambiare e perfino litigarsi bottoni! Una mania che può mettere Grace in guai grossi e perfino segnare la fine della sua amicizia con Ellie. Perché Ellie non è abituata a farsi mettere in ombra da nessuno. E allora c'è solo una cosa che Grace può fare: trovare un sistema per mettere fine a tutto questo... Fermare una moda è difficile. Ma non quanto fermare un'amicizia. Perché leggerlo in classe Piccoli grandi problemi di ragazzi alle prese con le gioie e i dolori delle amicizie a scuola. Autore di Drilla, Andrew Clements è considerato il più grande autore di storie di scuola. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
13 Dicembre 2019

La storia più importante

Ethan Rylance è in un bel pasticcio: ha promesso ai suoi amici che disegnerà il graphic novel per il progetto scolastico di gruppo, ma la verità è che non ne è capace. Tutti si aspettano che sia bravo come suo padre, autore di una famosa serie a fumetti, e invece Ethan non riesce a fare altro che brutte sagome stilizzate. E anche il signor Rylance, in realtà, sembra aver perso tutto il suo talento e la sua ispirazione, “è bloccato”, come dice lui. Forse perché è difficile lavorare e crescere da solo Ethan e la sorellina Sarah, dopo la scomparsa della loro mamma. Una notte, però, una macchia d’inchiostro dell’album del papà prende vita, e tutto cambia di colpo, accendendosi di fantasia e di avventura. Perché leggerlo in classe Dalla penna magnifica di Kenneth Oppel, autore di Il nido, il romanzo inserito nell’elenco dei migliori libri per ragazzi dall’Associazione dei Bibliotecari Americani. Un’avventura divertente come un cartone animato, ma anche una commovente storia di famiglia. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
3 Dicembre 2019

Il mestiere più bello del mondo. Faccio il veterinario

«Hai mai pensato di fare il veterinario?» Quando suo padre gli pone questa domanda, Guido ci riflette a fondo. In real- tà, no. Si è immaginato nelle carriere più varie e strane – giocatore di football americano, archeoastronomo, disegnatore di fumetti –, ma in quella di veterinario proprio mai. Eppure basta questa semplice miccia per far divampare una grande passione. Perché le passioni sono così: possono nascere all’improvviso e poi crescere nel tempo, travolgendoci in modo del tutto inaspettato. Perciò, quando arriva il momento di iscriversi all’università, Guido non ha più dubbi. Fin da subito, però, si rende conto che per diventare bravi veterinari l’amore per gli animali non basta, servono anche forza di volontà, dedizione e… uno stomaco forte! Quello che lo attende, infatti, è un percorso lungo e a volte complesso, ma costellato di grandi soddisfazioni e momenti memorabili. Come il giorno in cui si è laureato, o la prima volta che ha visto il suo nome sulla targa dello studio, o quella in cui è riuscito a guarire addirittura una tigre! Perché leggerlo in classe Guido Sgardoli racconta ai ragazzi un mestiere affascinante e aiuta a capire i nostri amici a quattro zampe, insegnando a interpretare i loro comportamenti e il loro personalissimo modo di comunicare. Il racconto appassionato da uno dei più acclamati autori italiani, Premio Strega Ragazzi 2019. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
2 Dicembre 2019

Il posto magico

Provate a immaginare una Grande Città Nera, avvolta da una coltre di fumo e fuliggine, dove i tetti si susseguono all’infinito. Laggiù, in una casetta lunga e stretta, vivono Clementine e i suoi perfidi zii. Confinata nell’umida cantina che le fa da cameretta, Clementine è felice solo quando sogna un posto lontano, molto lontano, dove al posto dei tetti ci sono colline, al posto delle strade ruscelli. Clementine è convinta che esista davvero, quel suo Posto Magico, e che prima o poi riuscirà a raggiungerlo. Così un giorno, con l’aiuto del suo migliore amico – un gatto molto intelligente di nome Gilbert – decide di scappare per sempre dalla città e di arrivare finalmente lì dove ha sempre sognato di stare. Perché leggerlo in classe Una storia immaginifica e positiva che si legge come un grande classico e diverte come un romanzo di Roald Dahl. Chris Wormell, qui autore sia dei testi sia delle immagini, è un illustratore di libri per ragazzi conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
2 Dicembre 2019

Mio fratello si chiama Jessica

Cosa faresti se un giorno tuo fratello maggiore, il tuo idolo, la tua roccia, annunciasse di non chiamarsi più Jason ma Jessica? Di essere una ragazza e di essersi sempre sentita tale? È quello che succede a Sam, tredici anni, proprio quando l'adolescenza comincia a bussare alla porta, tra nuove amicizie e possibili amori. Il mondo per Sam si capovolge di colpo: non solo il fratello non è più lo stesso, quel fratello così popolare con le ragazze e così bravo a calcio, ma neanche i suoi genitori sono le persone aperte e tolleranti che lui ha sempre creduto di conoscere. Un romanzo di grande forza, che con empatia ma anche leggerezza e ironia racconta la difficoltà e l'importanza di accettare l'altro, sempre. Perché leggerlo in classe La difficoltà di essere te stesso quando tutti intorno a te ti vorrebbero diverso. Una storia sulla diversità ma anche sui legami familiari e sulle loro risorse nascoste. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
29 Novembre 2019

Che cosa è successo a Barnaby Brocket?

I Brocket sono persone normali. Amano essere persone normali e storcono il naso di fronte a stranezze o spettacoli insoliti. E così, quando il loro Barnaby viene al mondo, per i Brocket è una vera tragedia, perché il bambino mostra subito di avere la testa tra le nuvole. Letteralmente: Barnaby non è soggetto alle leggi di gravità, e anziché rimanere tra le braccia dei genitori fluttua verso il soffitto. Esasperati da questo figlio fuori dal comune, un giorno i Brocket decidono che il piccolo deve andare per la sua strada. Perché leggerlo in classe Una storia delicata e piena di poesia che insegna ad accettare chi è diverso da noi. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
29 Novembre 2019

Che bravo cane! (una famiglia da salvare)

Cosa succede se la mamma smette di fare quello che ha sempre fatto per la sua famiglia? Chi si occupa della casa? Chi si prende la briga di svegliare gli altri, di preparare i pasti, di fare il bucato? A casa Peachey nessuno, né il papà né i tre ragazzi, Ava, Ollie e Betty. E le conseguenze? Disastrose. Ma se a salvarli fosse un cane? Un cane molto sveglio, dal nome scozzese e le zampette corte? Allora le conseguenze sono... imprevedibili! Con le illustrazioni in bianco e nero di Grace Easton. Perché leggerlo in classe Un libro speciale che, con intelligenza e ironia, parla di educazione di genere e di quanto gli animali possano diventare a tutti gli effetti membri della famiglia. L'autrice ha vinto l'Astrid Lindgren Memorial Award, il Nobel della letteratura per ragazzi. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro STORIE DI TUTTI I GIORNI Se desideri realizzare un percorso di lettura, trovi qui la nostra proposta di titoli adatti in particolare alla classe 3ª.
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Storia di una matita. A casa

È da tempo, ormai, che Lapo ha lasciato il suo paesino di campagna per trasferirsi in una grande città e inseguire il suo sogno: diventare un illustratore. Le dolci colline, i campi di grano e il mare quieto di casa sua sono un ricordo sempre più lontano, fino a quando… Driiiin! Lapo riceve una telefonata: suo padre, conosciuto da tutti come Cespuglio di More per via della chioma sempre aggrovigliata, ha bisogno di lui. Per Lapo è giunto il momento di mettere i sogni da parte e tornare a casa. Ma ad aspettarlo c'è un'incredibile avventura, fatta di amicizie vecchie e nuove, di tramonti, di alberi speciali… e di matite colorate! Un tuffo nel passato e nella natura che svela a Lapo un profondo segreto: i sogni non vanno trascurati, ma coltivati, perché, proprio come piccoli semi, sono in grado di dare vita a grandi storie. Perché leggerlo in classe Una serie molto amata dai piccoli lettori. Una storia che parla di radici e di sogni, e della loro possibile convivenza. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019

Sotto il burqa – graphic novel

Tratta dal film di animazione di Nora Twomey e ispirata al romanzo di Deborah Ellis, una graphic novel intensa ed emozionante sulla ribelle Parvana. È afghana, ha undici anni e, come tutte le donne sotto il regime talebano, non è libera di girare da sola. Finché, dopo l'arresto del papà, decide di vestirsi da uomo e uscire di casa per provvedere alla sua famiglia. Un racconto duro, di una vita immaginata ma basata sulla reale condizione di molte donne. Un racconto di privazioni e di diritti negati. Ma anche un racconto di coraggio e di speranza, che invita a lottare sempre per la propria libertà, con determinazione ma mai con violenza, come ricorda, potente, la chiusura affidata al poeta mistico Rumi: "Alza le tue parole, non la voce. È la pioggia che fa crescere i fiori, non il tuono." Perché leggerlo in classe I linguaggio semplice del fumetto avvicina i ragazzi alla drammatica condizione delle donne di molti paesi del mondo. Il film ha vinto numerosi premi.  
Sergio De Falco
13 Giugno 2019

Insetto o scherzetto?

Di storie che hanno per protagonisti maghi e principesse ce ne sono tante, ma di storie che parlano di insetti ne conosci qualcuna? C'è quella delle cimici che giocano a nascondino e quella di Cosmo, il larvo innamorato. Preferisci i racconti di paura? Allora non perderti l'avventura di Jack e del Mostro Pallina! Scarafaggi, locuste, forbicine e colonie di pidocchi dispettosi zampettano fra le pagine del libro, in una raccolta di racconti spassosi e avvincenti. A te la scelta: insetto o scherzetto? Perché leggerlo in classe Dieci racconti dedicati ad altrettanti insetti scatenati, per sbirciare cosa fanno nel loro piccolo mondo queste creature amatissime dai bambini. In fondo al volume una scheda per ciascun insetto, per scoprire segreti e curiosità. Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro  
Luisella Marzaroli
13 Giugno 2019