Skip to main content

Amo quel cane. Odio quel gatto

Ci ho provato. Non ci riesco. Ho il cervello vuoto. Jack diffida della poesia. Non ne capisce il significato ed è convinto che solo le femmine scrivano in versi. La sua insegnante però, Miss Stretchberry, in classe non smette di recitare poesie e più lei legge, più la voce amichevole dei poeti ispira qualcosa di profondamente speciale e nuovo in Jack. Aiutato dall'amore per il suo cane, Jack cercherà - e troverà - dentro di sé le parole per trasformare i pensieri in poesia... e quando un tragico destino travolgerà il suo cane, ci penserà un terribile e grasso gatto nero a mantenere viva la sua vena poetica. Dall'autrice vincitrice della Newbery Medal due romanzi in versi riuniti per la prima volta in un unico volume. Due classici che ci rivelano come i pensieri e i sentimenti possono farci crescere e cambiare con l'aiuto dell'arte e che ci mostrano quale magia può nascere quando abbiamo il coraggio di condividere le nostre storie - anche quelle tristi - con gli altri. Perché leggerlo in classe Una raccolta con inserti di poesia classica, perfetta per i ragazzi e gli insegnanti.
Luisella Marzaroli
23 Marzo 2023
9788804771807 barbaglia la verità sul caso hansel e gretel

La verità sul caso Hansel e Gretel

Anna e Otto sono gemelli, ma sono nati in due giorni, mesi e anni diversi. Abitano in un paesino di montagna dove non succede mai niente, Lagna si chiama, e infatti... C'è una sola strada, e internet non prende. Però, anche se nessuno lo sa, a Lagna si fa la focaccia dolce ai mirtilli più buona del mondo. E ogni giorno, sotto la grande quercia all'inizio del bosco, nonno Omar racconta storie fantastiche, che sanno fare magie: mentre le ascolti diventano vere. Ma un giorno tutto questo finisce: nonno Omar viene portato in una casa di riposo. Non sta bene, dicono: non riesce a distinguere le storie dalla realtà. Sostiene di conoscere la verità sul caso Hansel e Gretel, perché in ogni storia c'è una verità da scoprire. E così Anna e Otto iniziano a indagare. Se riusciranno a dimostrare che il nonno ha ragione, potranno farlo tornare a casa... Ma le fiabe sono il regno di tutte le ipotesi, ed entrarci potrebbe essere pericoloso. Come si esce da una fiaba, se non si distingue più dalla realtà? Una storia sul potere delle storie, sulla forza della verità e del suo contrario. Sulle domande che non smettiamo di farci e che danno forma alle nostre vite. Perché leggerlo in classe Una storia emozionante e delicata, che tratta temi diversi e importanti, come gli affetti familiari e la malattia, e mostra come, stando insieme, tutto si riesca a superare. Alessandro Barbaglia è un libraio di Novara molto attivo e stimato: vincitore…
Luisella Marzaroli
28 Febbraio 2023

Sami in fuga dalla guerra

Sami è il figlio tredicenne di un importante chirurgo e di una preside. Ha una sorella minore che adora, un migliore amico, una passione per i videogiochi, le sneakers e l'ambizione di entrare a far parte della squadra di calcio della scuola. Nonostante la guerra civile scuota la Siria da molti anni, la sua vita a Damasco scorre come ogni ragazzo adorerebbe, fino al giorno in cui la madre e la sorella si trovano in un centro commerciale che viene bombardato. Sami e la sua famiglia decidono di abbandonare la loro casa e di affrontare un viaggio pericoloso e straziante verso una nuova vita in Inghilterra. Dal privilegio alla povertà, da una tana di contrabbandieri in Turchia a una prigione a Manchester, Sami sperimenterà sulla sua pelle la paura, il dolore e la discriminazione. Ma conoscerà anche persone speciali che gli mostreranno quanto la vita possa essere gentile e piena di speranza. Una storia di sopravvivenza e coraggio, che ci ricorderà come "loro", i rifugiati, siamo anche "noi". Perché leggerlo in classe Una storia che riesce a parlare ai ragazzi in maniera immediata grazie all'ambientazione contemporanea e a Sami, uno di loro. Un romanzo per riflettere su quanto sembrino distanti realtà che sono invece molto, molto vicine.
Luisella Marzaroli
30 Gennaio 2023

In cerca di giorni felici. Diario di un’adolescente ad Auschwitz

Ana Novac ha quattordici anni quando viene arrestata e deportata ad Auschwitz, nel 1944. La sua colpa è una sola: essere ebrea. Nonostante le condizioni di vita disumane all'interno del campo, non perde le speranze e trova la forza di continuare a scrivere il suo diario ovunque le capiti, che sia un pezzo di carta o una foglia avvizzita di cavolo. In queste pagine Ana ci racconta come viveva con le sue compagne, giorno per giorno, tra piccole gelosie, amicizie profonde e il sogno di libertà che le teneva sveglie durante le lunghe notti di prigionia. Animato da un'incredibile "rabbia di vivere" e dallo sguardo ironico e impietoso tipico di un'adolescente, il diario diventa per lei una ragione di vita e per noi, oggi, una preziosa testimonianza. In cerca di giorni felici è un diario unico, uno scritto eccezionale sopravvissuto all'orrore del campo di concentramento. Perché leggerlo in classe Una testimonianza reale e fortissima, un racconto prezioso per affrontare con ragazze e ragazzi il tema della Memoria, per non dimenticare gli orrori della Shoah.
Luisella Marzaroli
16 Gennaio 2023

Il piccolo principe

Ma se tu mi addomestichi, la mia vita sarà come illuminata. Conoscerò un rumore di passi che sarà diverso da tutti gli altri. Gli altri passi mi fanno rintanare sotto terra. Il tuo mi inviterà fuori dalla tana, come una musica. Il racconto più amato di sempre interpretato da una delle illustratrici più originali e sorprendenti del nostro tempo. Perché leggerlo in classe Uno dei classici più famosi di sempre, una storia che sa parlare al cuore di tutti e fornisce importanti insegnamenti.
Luisella Marzaroli
2 Gennaio 2023

Googol. Il coraggio di essere semplicemente tu

Googol non ne può più: non sopporta le mille domande che la gente fa in continuazione... Hai mangiato? Cosa vuoi fare da grande? Quanti anni hai? Sei un bambino o una bambina? Desidera trovare un posto dove si possa essere semplicemente se stessi, senza regole, stereotipi e imposizioni. Così si lascia tutto e tutti alle spalle e si mette in viaggio. Scoprirà luoghi bizzarri e incredibili, come Mundus Mundibulus, terra di saggi e animali, o l'insolito villaggio delle CapeQuadrate, dove a chi è troppo diverso non è permesso restare... E ancora, un bosco fatto di sole parole, e un cielo pieno di mongolfiere e viaggiatori tutti differenti. Riuscirà Googol a trovare il suo posto nel mondo? Un racconto poetico che ci porta in un universo immaginario, apparentemente lontano eppure vicino a noi, che invita a seguire le nostre inclinazioni e i nostri desideri, rendendoci liberi di essere unicamente noi stessi. Perché leggerlo in classe Un testo delicato e riccamente illustrato per trasmettere il messaggio che tutti sono unici e speciali, ognuno alla propria maniera, e sull'importanza di essere chiunque si voglia essere.
Luisella Marzaroli
2 Gennaio 2023

Particelle atomiche

Will Tuppence ama la scienza, in particolare l'astronomia, è bravissimo a scacchi - ha anche vinto un trofeo - e non si separa mai dal suo skateboard, che chiama Black Viper. Sembra un tipo preciso, tranquillo, ordinato. Ma questo solo in superficie. Perché più in profondità, paure e domande scalpitano e vibrano come elettroni. Per domarle pianifica ogni aspetto della sua vita: dal primo bacio con l'inafferrabile Mi-Su, alle partite a Monopoli del sabato sera. Programma persino il suo futuro da adulto. Ma poi arriva il giorno in cui scopre che l'eternità non è eterna, che l'amore è un affare complicato e che sua sorella forse non è la peste che sembra... e allora impara che non abbiamo bisogno di sapere chi saremo domani, o l'anno prossimo, o tra dieci anni. Ci basta sapere chi siamo oggi, in questo momento... e vivere la vita in ogni suo istante. Un racconto che mescola le cose più grandi (l'eternità) a quelle più piccole (gli atomi), le cose più magiche (un bacio sotto le stelle) a quelle più ordinarie (l'odore di fragole) per creare una storia indimenticabile. Perché leggerlo in classe Una storia di crescita e amicizia. Un viaggio nelle emozioni e nella presa di consapevolezza che anche le difficoltà e gli sbagli servono a crescere.
Luisella Marzaroli
24 Ottobre 2022

Un sogno al microscopio. Il viaggio verso il Nobel di Rita Levi-Montalcini

Rita è una bambina sveglia, curiosa e a cui piace imparare. O meglio... le piace studiare quello che la appassiona! Fin da piccola, insieme al fratello Gino e alle sorelle Nina e Paola, ama esplorare la natura e osservare gli animali. Che si trovi a Torino, al Parco del Valentino, in montagna a Balme, oppure nel cortile di casa, Rita non può fare a meno di stupirsi di fronte alla imprevedibilità della vita. Gli anni passano, Rita cresce e con la sua determinazione, sorretta dal resto della famiglia, riesce a convincere il padre a permetterle di frequentare l'università, nonostante lui avesse in mente per lei un futuro diverso. Rita si iscrive così a Medicina. Il mondo nel frattempo cambia e purtroppo la guerra e i suoi orrori sono dietro l'angolo. Rita, in quanto ebrea, sarà costretta a nascondersi. Nulla però le impedirà di continuare a studiare e a sperimentare. L'incredibile storia della giovane Rita Levi-Montalcini, prima e unica donna italiana ad aver vinto il Premio Nobel per la Medicina: il tenero racconto della sua infanzia, testimoniato dalle lettere e dalle foto di famiglia, la passione vibrante per lo studio e la ricerca, sullo sfondo dei grandi eventi del Novecento. Perché leggerlo in classe Per conoscere la vita di una delle scienziate più straordinarie di sempre, una biografia di ispirazione per tutti: a dieci anni dalla morte dell'illustre scienziata e Premio Nobel per la medicina, la storia di Rita Levi-Montalcini raccontata dalla nipote Piera Levi-Montalcini, erede morale della zia, colei che…
Luisella Marzaroli
21 Settembre 2022

Storia di Punto ed Errore

Punto vive con la sua famiglia tra le righe di un quaderno di prima elementare, ma presto si trasferirà in un quaderno da grandi. Il suo migliore amico è Errore, che mordicchia i margini del foglio e combina una marea di guai, ma ha anche un codino irresistibile, e con lui Punto si diverte un mondo. Per questo, quando un giorno Errore sparisce, Punto si mette subito in cerca dell'amico avventurandosi tra le righe del suo e di altri quaderni. Una storia tenera e divertente illustrata con grande fantasia, per aiutare i bambini a prendere confidenza con ogni genere di errore grammaticale e non solo! Perché leggerlo in classe Un testo divertente e delicato per i bambini che stanno imparando a leggere, scrivere e usare la punteggiatura.
Luisella Marzaroli
21 Settembre 2022

Catherine

Inghilterra, 1290. Catherine, quattordicenne ribelle e intraprendente, vorrebbe essere libera di scegliere cosa fare nella vita: il crociato, il musico, ma anche il menestrello o il capraro, come l'amico Perkin. Invece è costretta a passare il tempo al telaio, a orlare lenzuola, aspettando che il padre scelga per lei il marito più ricco. D'altronde nel Medioevo le ragazze di buona famiglia non possono fare molto di più. Così, per sconfiggere la noia e su suggerimento del fratello Edward, Catherine inizia a tenere traccia delle sue giornate in un diario. Sullo sfondo di un'Inghilterra medievale descritta con straordinaria vivacità, il diario di Catherine è il divertente resoconto delle mille difficoltà quotidiane, dei suoi rocamboleschi tentativi di far scappare tutti i pretendenti grazie alla lingua affilata e all'astuzia, e dei suoi piccoli desideri e grandi sogni. Una storia di ribellione, coraggio e determinazione raccontata con la freschezza e l'ironia di una ragazzina disposta a tutto pur di essere libera. Dal 23 settembre 2022 sarà nelle sale il film tratto dal romanzo. Perché leggerlo in classe Una storia di coraggio, determinazione e lotta contro le imposizioni, alla ricerca del proprio posto nel mondo.
Luisella Marzaroli
12 Settembre 2022

Testa di tempesta

Frankie ha tredici anni e al contrario di sua sorella Tess, che piace a tutti e ha un temperamento tranquillo, non sopporta i rumori forti, i cambiamenti nella sua routine ed essere toccata. A volte dice le cose ringhiando e anche per questo non ha amici. In realtà un tempo aveva un'amica che la rendeva felice, Colette. Erano capaci di camminare in silenzio per ore senza farlo sembrare strano. Ora però non si parlano più. Solo quando, all'improvviso, Colette scompare e la polizia si mette sulle sue tracce, Frankie si rende conto di non volerla perdere una seconda volta. Convinta che la sua ex migliore amica abbia lasciato degli indizi che solo lei può decifrare, Frankie convincerà la sorella riluttante ad aiutarla a risolvere il mistero... prima che sia troppo tardi. Una lettera d'amore per tutti coloro che guardano il mondo in modo unico. Perché leggerlo in classe Una storia che unisce e racconta varie tematiche importanti, come la diversità neurologica, le difficoltà dell'adolescenza e dei rapporti umani, in maniera sincera e delicata. Un ritratto onesto e sincero di una ragazzina alla ricerca del proprio posto nel mondo. Il racconto è anche un intrigante mistero, che si fonde con una ricca e penetrante storia di crescita.
Luisella Marzaroli
12 Settembre 2022

Nel mio cuore tempesta. L’anno in cui sono diventata grande

Questo fumetto appartiene a TUVA e parla di: - amicizia, - diventare grandi, - innamorarsi per la prima volta (forse). N.B. diario personale. Perché leggerlo in classe Una storia che parla a ragazze e ragazzi in maniera non scontata dei primi sentimenti, delle difficoltà e degli stravolgimenti dell’adolescenza.  
Luisella Marzaroli
11 Luglio 2022