Skip to main content

Possiamo cambiare il mondo

L'ONU ha dato il via al progetto dell'Agenda 2030 per migliorare entro quella data la vita del nostro pianeta e di tutti noi cittadini. Per farlo ha individuato 17 Obiettivi globali: dalla lotta al cambiamento climatico, alla battaglia contro le disuguaglianze sociali, alla ricerca di forme di sviluppo sostenibili... Ecco allora una guida davvero semplice e chiarissima che, tra approfondimenti divulgativi, storie e progetti, ci racconta cosa possiamo fare per il nostro pianeta. Perché leggerlo in classe L’educazione civica è diventata materia obbligatoria sui banchi di scuola e tra i primi punti del programma c’è proprio l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, diventato argomento ricorrente grazie anche al movimento dei Fridays For Future. Un tema di cui si parlerà sempre di più nei prossimi anni in vista del raggiungimento degli obiettivi. Un libro molto utile in classe, pensato appositamente dall’autrice Rossella Kohler che, in quanto insegnante, conosce tempi, necessità e programmi scolastici. Materiale didattico Scarica le schede con le attività Estratto di lettura Scarica le prime pagine del libro
LeggendoLeggendo
24 Marzo 2021

Sei troppo forte, papà!

Quante cose si possono fare con papà! Piantare un albero, stirare una camicia, passare un weekend in camper o una notte in tenda (anche senza la tenda!), andare a una lezione di ballo, accendere un fuoco, fare le tagliatelle, inventare un alfabeto segreto, smontare e guardare cosa c'è dentro uno smartphone... Ce n'è per tutti i gusti e per tutti i papà: papà avventurieri e papà pigri, papà eleganti e papà spettinati, papà sportivi e papà in pantofole, papà burloni e papà seriosi... Perché leggerlo in classe Per suggerire la scelta delle attività preferite da fare insieme, per volare con la fantasia e godersi il tempo insieme in modo molto divertente. Per parlare di relazioni, di affetto, di legami familiari fondamentali nella vita dei bambini.
LeggendoLeggendo
16 Marzo 2021

La bussola delle emozioni

Ti sei mai chiesto perché a volte tutto funziona ala perfezione mella tua testa, e a volte invece sembra che ci sia il terremoto? Perché ti arrabbi all'improvviso per motivi apparentemente banali, o per un no da parte dei tuoi genitori? Come mai con un professore ti senti rilassato quando ti interroga e dai il meglio di te e con un altro invece sei agitatissimo e rischi di prendere un brutto voto? Immagina di poter avere tra le mani una vera e pripria bussola per orientarti nel complesso territorio delle emozioni primarie: la tristezza, la paura, il disgusto, la rabbia, la sorpresa, la gioia. Grazie a essa riuscirai a mettere a fuoco perché in determinati momenti ti comporti in un modo che a volte fatichi tu stesso a spiegarti. Per ogni emozione troverai: un test che ti aiuterà a capire che rapporto hai con essa; un racconto di vita personale con cui confrontarti e riflettere; una spiegazione di come funzione il nostro cervello; consigli pratici su come gestire al meglio ogni situazione. Per finire, una filmografia pensata ad hoc per rivivere ogni singola emozione tra lacrime e risate. «La vita è un viaggio e ora sei sempre più tu a dover imparare come muoverti, quali strumenti utilizzare per orientarti e quali destinazioni scegliere da esplorare.» Perché leggerlo in classe Uno strumento che permette ai ragazzi di orientarsi nel caos di sentimenti, sogni e desideri. Un libro pensato per i ragazzi ma utilissimo anche a genitori e educatori per imparare a…
LeggendoLeggendo
20 Novembre 2020

Mostri in geometria

L'avresti mai detto che facendo una gara automobilistica si possono imparare gli angoli, che i biscotti possono diventare anche dei saporiti poligoni o che visitando un museo si possono capire i segreti di rette e semirette? Dal professore di matematica più amato del web, tre storie divertenti per diventare dei veri mostri in geometria! Perché leggerlo in classe Attraverso tre narrazioni che aiutano ad imparare in modo divertente, il libro va incontro alle esigenze di genitori e insegnanti, spesso a caccia di nuove metodologie per far apprezzare la materia. Accurata la scelta delle tematiche, basata su un attento studio delle Indicazioni nazionali. Lorenzo Baglioni è cantautore, scrittore e youtuber da milioni di visualizzazioni, nonché promettente matematico, conosciuto per inserire nelle sue canzoni tematiche scolastiche (congiuntivo, apostrofo, teoremi), riuscendo così a veicolare nozioni in modo semplice e divertente.
LeggendoLeggendo
8 Ottobre 2020

Matematica da paura!

Se vai a Tabellinia, potrai incontrare il Conte Calcula che ti insegnerà le tabelline cantando l'inno nazionale, ti farà diventare super bravo nelle frazioni giocando con un puzzle, e con la sua pozione magica ti svelerà i segreti di somme e sottrazioni! Dal professore di matematica più amato del web, tre storie da brivido per non avere più paura della matematica! Perché leggerlo in classe Attraverso tre narrazioni che aiutano ad imparare in modo divertente, il libro va incontro alle esigenze di genitori e insegnanti, spesso a caccia di nuove metodologie per far apprezzare la materia. Accurata la scelta delle tematiche, basata su un attento studio delle Indicazioni nazionali. Lorenzo Baglioni è cantautore, scrittore e youtuber da milioni di visualizzazioni, nonché promettente matematico, conosciuto per inserire nelle sue canzoni tematiche scolastiche (congiuntivo, apostrofo, teoremi), riuscendo così a veicolare nozioni in modo semplice e divertente.
LeggendoLeggendo
8 Ottobre 2020

Terra in vista!

Eccola lì, la Terra, il terzo pianeta che incontri venendo dal Sole. La vedi? Sopra ci siamo noi, sette miliardi e mezzo di Homo sapiens, circondati da otto milioni di altre specie viventi, più o meno. Ma anche da un numero sempre più grande di "specie tecnologiche": droni, piante robot, auto che si guidano da sole, materiali invisibili, oggetti che riconoscono la nostra faccia, e tutte le meraviglie che si preparano a uscire dai laboratori ed entrare nelle nostre vite. Tra esperimenti ingegnosi, curiosità e domande irriverenti, i migliori scienziati italiani ce le spiegano, svelandoci che qualsiasi intelligenza artificiale, se confrontata alla nostra, è sorprendentemente stupida! Perché leggerlo in classe Tante curiosissime domande su scienza e tecnologia alle quali risponderanno rinomati scienziati italiani. In ogni capitolo anche esperimenti pratici, box con curiosità e illustrazioni divertenti.
LeggendoLeggendo
2 Dicembre 2019

L’origine delle specie di Charles Darwin

Dal più piccolo batterio alle enormi balene, questo magnifico adattamento illustrato racconta la rivoluzionaria scoperta che cambiò il mondo e la scienza: la teoria dell'evoluzione di Charles Darwin. A Darwin piaceva moltissimo osservare e collezionare insetti. Mettiti alla prova come naturalista e partendo dalle tavole degli insetti nei risguardi di copertina trova e identifica alcune specie di scarabei e di farfalle all'interno del libro. Perché leggerlo in classe Per avvicinarsi alla natura a piccoli passi. Per scoprire le meraviglie del mondo intorno a noi. Per innamorarsi della scienza con la teoria di un grande scienziato, spiegata in maniera poetica ma approfondita, semplice ma efficace.
Sergio De Falco
5 Novembre 2019

Wondergiusy

Tra le nuvole o nascosta dietro un arcobaleno, potresti un giorno intravedere WonderGiusy, la supereroina sempre pronta a salvare chi si trova in difficoltà. Con il suo superudito capta le richieste di aiuto delle persone, sceglie quali gambe indossare fra quelle da ballo, da corsa o da nuoto, e vola in missione sulla città! Un giorno sente una voce: è quella di Chris, un ragazzo costretto sulla sedia a rotelle, convinto che non riuscirà mai più a correre e a giocare a basket con gli amici. Lui ancora non sa che volare è correre un po' più veloci, e correre è volare un po' più lenti. Sfidando il malvagio Hater, che "scoraggia ogni coraggio", WonderGiusy porterà Chris con sé in un viaggio alla scoperta dei propri superpoteri. Perché "superpotere" è voce del verbo superare ogni limite. Perché leggerlo in classe Giusy Versace ispira con la sua storia di coraggio e rinascita, facendo di una mancanza la propria forza. Una storia allegra, che parla di supereroi dai poteri più umani che mai.
Sergio De Falco
13 Giugno 2019

La Costituzione raccontata ai bambini

Le parole della Costituzione rompono le righe e si mettono a giocare. Così gli articoli diventano filastrocche, immagini poetiche per far conoscere ai bambini i principi fondamentali, i doveri inderogabili e i diritti inviolabili come la libertà, l'uguaglianza, la pace, la giustizia, la dignità e il lavoro. Per sentirsi veri cittadini e vivere insieme nel pieno rispetto reciproco. Il "libro" più importante del nostro Paese spiegato ai bambini con somma semplicità e accuratezza per imparare a conoscerlo e rispettarlo. Perché leggerlo in classe La Costituzione è il libro più importante che abbiamo e conoscerla e rispettarla è alla base del vivere civile. I diritti e i doveri sono raccontati con accuratezza ma anche in modo giocoso grazie alle filastrocche. In appendice i principi fondamentali in versione integrale, un escursus storico e un poster-gioco sul tema. Materiale didattico Scarica le schede con le attività
Sergio De Falco
17 Settembre 2017