
Dieci parole, dieci capitoli, dieci bussole che ci guidano nel mondo dell'informazione al giorno d'oggi. È giusto fidarsi ciecamente delle notizie che leggiamo sui social? Esiste un modo per "smascherare" una fake news? Che ruolo hanno i giornalisti nell'impedire che circolino informazioni false, con conseguenze pericolose per la nostra società? Con una scrittura immediata e di grande impatto, supportata dalle preziose testimonianze di Corrado Formigli e di altri professionisti dell'informazione, Linda Giannattasio risponde a questi e molti altri quesiti, toccando temi di estrema attualità. Perché se fake news, disinformazione e teorie del complotto sono pericoli dai quali dobbiamo costantemente guardarci, esiste però anche (e si può imparare!) un'alternativa: porsi sempre domande su ciò che leggiamo, verificare le fonti delle notizie, fidarci di chi ha più competenza di noi. Leggi qui il nostro approfondimento. Perché leggerlo in classe La scelta di dieci parole permette di focalizzare l’attenzione sulle questioni importanti che ruotano attorno al tema, osservandolo da più punti di vista, per avere una visione il più completa possibile. Il volume fa parte della collana Io dico no: libri di estrema attualità che si propongono di raccontare a ragazze e ragazzi i temi più dibattuti al giorno d’oggi, come le fake news, per diventare persone consapevoli, informate e attive.
LeggendoLeggendo6 Maggio 2022